FONDAZIONE ITALIA®
 
HOME PAGE INDICE
 

Il fotoromanzo     

L'identità italiana

di Anna Bravo

Le  Edizioni del Mulino
Pagine 192

Prezzo: Euro 12,00

 

 
L'educazione sentimentale dell'Italia popolare
Nato in Italia nel 1946 e poi diffusosi rapidamente in Europa e in America latina, il fotoromanzo è un racconto in sequenze visive disegnate o fotografate che si regge sulla combinazione di diverse fonti e tecniche. La sua popolarità, immediata e fragorosa, è tale da farne il vero boom editoriale del dopoguerra italiano. Giovane, femminile più che maschile, proletario, contadino o piccolissimo borghese più che appartenente alla classe media, il suo pubblico è fra i meno raggiungibili dagli altri mezzi di comunicazione. Apre la strada "Grand Hôtel", seguito da "Bolero Film" e "Sogno". Tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '60 il fotoromanzo rappresenta una delle vie italiane alla modernizzazione, in cui si rispecchia il desiderio di libertà e di promozione sociale, il decollo dei consumi, il disagio giovanile, l'alfabetizzazione di massa. Ed è un punto fermo nell'immaginario nazionale, tanto che Pci, "Famiglia Cristiana", ordini religiosi, movimenti politici lo "riusano", adattandolo a narrazioni pedagogiche e di propaganda. Genere ormai residuale, il fotoromanzo è un filone culturale di cui si è parlato molto (e male) sapendone molto poco.

Anna Bravo ha insegnato Storia sociale nell'Università di Torino. Si occupa di storia delle donne, di deportazione e genocidio, resistenza armata e resistenza civile. Fa parte della Società italiana delle storiche. Tra i suoi libri: "In guerra senza armi: storia di donne. 1940-1945" (con A. Bruzzone, Laterza, 2000) e, con A. Foa e L. Scaraffia, "I fili della memoria" (Laterza, 2000, II ed.).