FONDAZIONE ITALIA®
 
PRIMA PAGINA INDICE
   

Antonio Ligabue, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, la più vasta e importante mostra antologica, mai realizzata - Palazzo Magnani a Reggio Emilia e Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE)

28 MAGGIO - 28 AGOSTO 2005

GALLERIA

 
 

Dal 28 maggio al 28 agosto 2005, nelle due sedi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia e di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), si terrà la più vasta e importante mostra antologica, mai realizzata, dedicata ad Antonio Ligabue, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 27 maggio 1965.
Promossa dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Gualtieri, con il contributo degli sponsor istituzionali, Fondazione Pietro Manodori e CCPL Reggio Emilia, l'esposizione propone, in Palazzo Magnani, una scelta di cento dipinti, tra cui molti di grandi dimensioni, e a Palazzo Bentivoglio, a Gualtieri (RE), un'ampia selezione di opere su carta, tra cui trenta disegni e incisioni originali - nella tiratura firmata dall'artista - oltre a più di cinquanta terrecotte, che documentano in modo esaustivo tutto il percorso creativo dell'artista emiliano.
Curata da Sergio Negri e Sandro Parmiggiani, la mostra sottolineerà il grande valore di Ligabue nell'àmbito dell'arte italiana ed europea, al di là della fuorviante definizione di "naïf" che l'ha troppo a lungo accompagnato e ne ha mortificato la comprensione, e lo collocherà tra gli esponenti più significativi di quel filone "primitivo" ed espressionista, che continuamente è riaffiorato - anche nei decenni recenti - nell'esperienza artistica internazionale. Quest'importante appuntamento costituirà, anche sulla base della qualità delle opere presentate, un punto fermo nella valutazione critica e nella comprensione dell'artista.

Di Ligabue, nato il 18 dicembre 1899 a Zurigo, è ormai nota la triste odissea esistenziale che segnò profondamente il suo lavoro. Dopo un'infanzia difficile e tormentata, e la morte nel 1913 della madre naturale, operaia italiana immigrata - il padre restò ignoto -, fu affidato a un istituto rieducativo di Marbach e successivamente, nel 1917, a soli diciotto anni, fu ricoverato nel manicomio di Pfäfers. Espulso dalla Svizzera per la sua vita turbolenta, Antonio Ligabue arriva nell'agosto 1919 a Gualtieri, paese d'origine dell'uomo, Bonfiglio Laccabue, che la madre, Elisabetta Costa, aveva sposato nel 1901. L'impatto con il nuovo ambiente si rivela da subito triste e doloroso. I primi dipinti di Ligabue - che aveva dimostrato, sia a San Gallo che a Reggio Emilia, un grande interesse per i musei di scienze naturali e per gli animali in genere - risalgono alla fine degli anni Venti: sono gli anni in cui Ligabue incontra a Gualtieri Marino Mazzacurati.
La difficile e tormentata vita di Ligabue, segnata da ostilità e incomprensioni, e da ricoveri all'Istituto Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia e al Ricovero di mendicità di Gualtieri, è tutta dedicata, fino alla morte, alla pittura e alla scultura, nonostante le diffuse derisioni e i mancati riconoscimenti.
Dopo la personale d'esordio di Ligabue - che ebbe luogo nel 1956 a Gonzaga (Mantova), con un testo in catalogo di Cesare Parmiggiani -, varie esposizioni, a partire da quella di Gualtieri nel decennale della morte, hanno presentato, con crescente interesse del pubblico, l'opera dell'artista.
L'esposizione sarà accompagnata da un ampio catalogo (ed. Skira) di oltre 300 pagine


ANTONIO LIGABUE
Una biografia

La triste odissea di Antonio Ligabue (il cui vero cognome era Laccabue) ha inizio il 18 dicembre 1899 a Zurigo in Svizzera, una vicenda umana segnata da disgrazie, sradicamenti, solitudine, fame e miseria. Nonostante la nascita in territorio elvetico, le sue origini erano profondamente legate all’Italia. Antonio Ligabue nasce alle 21.40 del 18 dicembre 1899 nell’Ospedale delle donne di Zurigo e viene registrato col cognome della madre, Elisabetta Costa, che aveva all’epoca 28 anni, essendo nata il 6 novembre 1861, ed abitava a Frauenfeld, nel cantone di Turgau, dove faceva l’operaia. Elisabetta ben presto conosce un altro emigrante italiano, Bonfiglio Laccabue, nativo del Comune di Gualtieri (Reggio Emilia); i due si sposarono il 18 gennaio 1901, e il 10 marzo dello stesso anno Bonfiglio legittima il piccolo Antonio dandogli così il proprio cognome e rendendolo cittadino di Gualtieri. La piccola famiglia inizia a pellegrinare per la Svizzera tedesca in cerca di lavoro e di un minimo di benessere. Dal matrimonio nascono altri figli (nel 1901 Bonfiglio, nel 1902 Amedeo, nel 1905 Ottone, che muore poco dopo per un’infiammazione bronchiale, nel 1907 Maria Elisabetta).
Tuttavia, Antonio non era diventato, con il riconoscimento di Bonfiglio Laccabue, membro di una vera famiglia, se si pensa che, a soli nove mesi di età, nel settembre del 1900, era stato affidato a un coppia svizzero-tedesca. Le due famiglie – quella naturale e quella di adozione – erano unite da un medesimo destino di emigrazione, di precarietà, di indigenza, di povere case e osterie fumose. Il nuovo patrigno Johannes Valentin Göbel era un immigrato tedesco, faceva il carpentiere, era di religione cattolica e il 10 settembre 1883 aveva sposato Elise Hanselmann (nata nel 1857), una svizzera evangelica: due persone anziane, senza figli che si occuparono del piccolo Antonio senza però legittimarlo. Le ristrettezze economiche nelle quali viveva la famiglia Göbel non furono senza conseguenze sul bambino, colpito da rachitismo e carenza vitaminica che gli causarono fin dall'infanzia un blocco dello sviluppo fisico – di qui, quell’aspetto sgraziato che conosciamo attraverso le sue fotografie da adulto. Anche i Göbel si spostavano frequentemente all’interno della Svizzera. Nel 1910 erano a Tablat, comune del circondario di San Gallo.
Antonio non rivedrà più la madre naturale, morta assieme ai tre figli, per un’intossicazione alimentare dopo avere mangiato carne avariata e resterà legato alla matrigna da un rapporto di “amore-odio” che lo accompagnerà tutta la vita. Un sentimento, eccessivo e morboso, che lo porterà a un’introversa, totale solitudine e a manifestazioni di violenza, aggressività e ribellione, tanto da indurre la signora Göbel a prendere provvedimenti drastici, quali il suo allontanamento per punizione, nella speranza di correggerne gli eccessi.
Il piccolo Antonio mostra segni di insofferenza verso il mondo; impara ben presto a costruirsi barriere che lo proteggano emotivamente dalle durezze della vita; ama più gli animali che i suoi simili, sentimento che si accentuerà nel tempo, soprattutto dopo il nuovo sradicamento del 1919. Anche la carriera scolastica di Antonio è segnata dalla emarginazione e da un senso di fallimento: alle elementari il maestro lo dichiara “duro di comprendonio” e lo fa inserire in una classe differenziale; nel 1912 viene affidato a un istituto “per ragazzi deficienti” a Tablat; il 17 maggio 1913 viene trasferito nell’Istituto di Marbach, diretto dal prete evangelico Norman Graf, che in seguito definirà Ligabue “immorale”, perché dice parolacce e bestemmia.
Antonio, malato e di aspetto gracile, non fa in tempo ad abituarsi a una situazione che già si trova catapultato dentro un’altra.
A Marbach impara a leggere abbastanza speditamente, anche se è carente nell’ortografia e insufficiente nella matematica. Unica nota positiva è il bisogno costante di disegnare – è lo stesso direttore Graf a raccontare che il disegno serve a Ligabue per calmarsi dopo una crisi nervosa. Tuttavia, l’Istituto di Marbach non si rivela un definitivo approdo di serenità: nel 1915 Antonio viene espulso per cattiva condotta e scostumatezza. Torna a casa dalla famiglia di adozione a Staad e vi rimane dal maggio 1915 all’aprile del 1917: fa il contadino, ma abbandona il lavoro dopo aver assistito all’uccisione di una capra. È in questo periodo di vita errabonda che Antonio può vedere opere dei pittori svizzeri, artisti che provenivano dal mondo dei venditori ambulanti e dei girovaghi. Dal 12 gennaio al 4 aprile 1917 viene ricoverato per la prima volta in una clinica psichiatrica. In seguito, rientrerà in famiglia, ma questa situazione dura poco, perché da quel momento fino al 1919 Antonio vagabonda nei dintorni, facendo il contadino e il garzone. È in questo periodo che Ligabue frequenta i musei di San Gallo – il Kunstmuseum, che raccoglie opere pittoriche e scultoree del XIX e XX secolo; il museo storico della città, dove rimane impressionato dai cadaveri di uomini morti per malattie veneree, copie in cera a grandezza naturale. Nel giugno 1918 viene sottoposto alla visita militare al Consolato italiano di Zurigo e dichiarato riformato.
L’episodio più drammatico della sua vita in Svizzera, l’emblema della sua perenne separazione dagli altri, avviene il 15 maggio 1919, quando è espulso dalla Confederazione Elvetica su denuncia della madre adottiva. La donna si era recata al Municipio di Romanshorn per lamentarsi di lui, senza rendersi conto delle conseguenze che il suo gesto avrebbe prodotto su quello che veniva ormai considerato solo un cittadino italiano indesiderato, per di più in un momento di crisi economica che colpiva anche la Svizzera dopo la prima guerra mondiale, nonostante la neutralità mantenuta durante il conflitto.
Antonio Laccabue viene fatto partire da Zurigo il 23 maggio 1919; il 2 giugno viene condotto da Chiasso alla Questura di Como. Il prefetto della città inizia le pratiche per inviare Ligabue a Gualtieri di Reggio Emilia, comune d’origine di Bonfiglio Laccabue, che l’aveva legittimato, e alla cui anagrafe risulta iscritto. Il 9 agosto 1919, scortato dai carabinieri come un malavitoso, entra a Gualtieri. Nel 1955-1956 Antonio dedicherà un dipinto, Ligabue arrestato, a questo suo ingresso nella comunità di Gualtieri, ritraendosi ammanettato su di una carrozza a fianco di due carabinieri con il pennacchio.
Il Municipio di Gualtieri gli assegna un letto al Ricovero di mendicità Carri, una modesta sovvenzione in denaro e la possibilità di lavorare come “scarriolante” alla costruzione degli argini del Po o presso qualche contadino della zona.
Con il disagio di un uomo che si esprime solo in svizzero-tedesco, e la perenne nostalgia della sua terra, Ligabue viene catapultato in un piccolo centro agricolo della Bassa reggiana, sulla riva del Po – lui che di italiano non aveva altro che il nome, si trova ad essere “straniero in terra straniera”. Non sorprende che nel settembre del 1919 fugga da Gualtieri e tenti di rientrare clandestinamente in Svizzera; fermato a Lodi, viene consegnato al Questore di Milano. Deve fare ritorno a Gualtieri, dove vive con un sussidio del Comune, di quello che gli invia la matrigna svizzera e della carità dei compaesani. Nonostante i ripetuti tentativi suoi e della madre adottiva, non riuscirà più a ritornare in Svizzera. Il ricordo dei luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza resteranno in lui indelebili, come documentano tanti dipinti. Dal 1925 ogni rapporto epistolare con la madre verrà definitivamente a cessare.
Fino al 1929 Ligabue lavora dunque saltuariamente come “scarriolante”, bracciante agricolo giornaliero, alla costruzione di una strada che unisce Gualtieri agli argini del Po. Certamente già disegna e forse scolpisce. Durante l’inverno 1928-1929 vive come un selvaggio nei boschi e nelle golene del Po, in particolare in un casotto pressoché nascosto dalla vegetazione; qui viene scoperto da Marino Renato Mazzacurati, uno dei fondatori della Scuola Romana, che gli insegnerà l’uso dei colori a olio. Nel 1932 viene ospitato dal flautista Licinio Ferretti, artista a livello internazionale e collezionista di opere d’arte contemporanea. Ormai Ligabue vive solo di pittura, inizia a realizzare le sue sculture di terracotta – anch’esse espressione del suo amore per gli animali, soprattutto i conigli, che alleverà amorosamente per tutta la vita, spesso destinando loro le sue scarse disponibilità economiche. Non si può dire che abbia una stabile dimora, alternando case di amici ospitali, stalle e baracche del Po, il Ricovero di mendicità Carri.
Il 14 luglio 1937 Ligabue viene internato al Istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, da cui sarà dimesso il 3 dicembre 1937. Il 23 marzo 1940 si verifica il secondo ricovero al San Lazzaro, da cui potrà uscire solo il 16 maggio 1941, quando il pittore e scultore Andrea Mozzali, suo fraterno amico, si assumerà la responsabilità di garantire per lui e di ospitarlo nella propria casa di Guastalla. Risale a questo stesso anno l’interesse di Luigi Bartolini, artista, scrittore e critico d’arte, per l’opera di Ligabue: si legga il testo Osservazioni intorno alla pittura di Ligabue, pubblicato in “Documento Arte”, e in parte riproposto nell’“Antologia critica” di questo catalogo.
Durante la guerra Ligabue fa talvolta da interprete alle truppe tedesche. Il 13 febbraio 1945 l’artista subisce il terzo e ultimo ricovero all’Istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. L’origine dell’internamento, che peraltro gli evita ben peggiori conseguenze, dati i tempi, va fatta risalire a una violenta lite in un’osteria di Gualtieri, quando, nel corso di un’accesa discussione, rompe una bottiglia di vino in testa a un soldato tedesco. Sarà, questo, il soggiorno più lungo di Ligabue in manicomio: verrà dimesso solo nell’ottobre 1948. Nel periodo di ricovero Antonio dipinge; la stampa e la critica cominciano a interessarsi alla sua opera. Tra chi si reca a visitarlo c’è Romolo Valli, all’epoca giornalista e non ancora attore, che ricorderà, anni dopo, in un filmato della Rai, Io e.., questo incontro. Il Municipio di Gualtieri, constatando che “il Laccabue non ha nel Comune alcun modo di sistemazione, perché non ha parenti tenuti agli alimenti per poterlo ospitare, né ha una propria abitazione, né si è mai dimostrato in passato in condizioni fisiche normali da attendere alle proprie occupazioni”, decide di “ricoverare presso il locale Mendicicomio il povero infermo Laccabue Antonio di Bonfiglio”, assumendone le spese “di mantenimento” – sarà l’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia, viste le difficoltà del Comune, a farsi carico della retta fino al 1961.
Ligabue si dedica sia alla pittura che alla scultura – esperienza che abbandonerà pressoché definitivamente alla fine del 1954 –, per riservare tutto il suo impegno alla realizzazione di dipinti, anche di grandi dimensioni, nei quali si riflette apertamente la sua idea della vita come perenne battaglia, lotta senza tregua, nella quale s’aprono talvolta finestre di idillio e di serenità. Particolarmente significativi sono, da questo punto di vista, gli autoritratti, impietoso specchio di un’esclusione patita nelle proprie carni e di un malessere profondo. A partire dagli anni Cinquanta, Ligabue si dedica anche all’acquaforte e alla puntasecca - inciderà, in totale, più di ottanta lastre. Nel settembre 1955, nel corso della Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), viene allestita la prima mostra personale di Antonio Ligabue. L’anno dopo partecipa al Premio Suzzara. Nel febbraio 1961 tiene una importante esposizione personale alla Galleria “La Barcaccia” di Roma, che ne segna in un qualche modo la definitiva consacrazione, dopo un’intensa attività artistica, spesso oscura se non incompresa e derisa, che comunque aveva nel tempo attirato scrittori, giornalisti e qualche attento critico. Ligabue può finalmente uscire dalla povertà e dalle ristrettezze economiche in cui aveva sempre vissuto: amplia la sua collezione di Moto Guzzi rosse, la passione della sua vita, possiede un’automobile e dispone di un autista.
Nel novembre 1962 Guastalla gli dedica la prima mostra antologica.
Il 18 novembre 1962 viene colpito, nella parte destra del corpo, da emiparesi per vasculopatia cerebrale, e resta menomato nel fisico e nella mente. Dopo ricoveri all’Ospedale di Guastalla e alla Clinica neurologica Villa Marchi di Reggio Emilia, viene definitivamente ricoverato al Mendicicomio Carri di Gualtieri, sempre a spese del Municipio.
Il 18 giugno 1963 viene battezzato; il 24 luglio gli viene amministrata la Cresima. All’imbrunire del 27 maggio 1965 la triste vita di Antonio Laccabue si conclude al Ricovero Carri di Gualtieri. Andrea Mozzali realizza la sua maschera funebre, che, dopo il funerale avvenuto il 30 maggio, viene deposta sulla tomba dell’artista nel cimitero di Gualtieri.
A Reggio Emilia si è aperta da poco una sua mostra antologica; sarà soprattutto la grande esposizione che il Comune di Gualtieri gli dedica nel 1975, a dieci anni dalla morte, in Palazzo Bentivoglio, a sancire definitivamente il valore di Antonio Ligabue.

   
 

ANTONIO LIGABUE
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio
28 maggio - 28 agosto 2005
Orari Palazzo Magnani: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì
Orari Palazzo Bentivoglio: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì
Biglietti d'ingresso: Euro 7 intero; Euro 5 ridotto; Euro 2 studenti
Catalogo Skira

visite guidate per gruppi (massimo 25-30 persone): 50,00 €
per le classi di studenti vedere progetti didattici

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it www.palazzomagnani.it/

UFFICI STAMPA

CLP Relazioni Pubbliche
Tel. 02 433403 - 02 48008462 - fax 02 4813841
press@clponline.it; ufficiostampa@clponline.it